ACCIUGHE E GRANI, cous cous, farro e bulgur* quelli scelti per la pubblicazione odierna dal trio del giovedì.
*Bulgur o bulghur ma anche burghul e bulgar
Prima di procedere, vorrei esternare un sentito e doveroso ringraziamento, e sono sicura di interpretare anche i sentimenti di Babi, all'indomita, instancabile Sara del blog L'eleganza del polpo che vive a Pianoro e lavora a Bologna e, nonostante in questi giorni stia vivendo sulla propria pelle il dramma del sisma che ha colpito l'Emilia Romagna, ha voluto rispettare il programma perchè la vita continua, si cucina, si mangia, si ride, si soffre e ci si addormenta nella speranza di risvegliarsi senza sentir tremare di nuovo la terra! Ce lo auguriamo tutti di cuore.
Sara ha preparato uno stuzzicante FARRO PERLATO CON ACCIUGHE, CICORIA E TAGLIATELLE DI CAROTE, Babi invece uno scenografico TORTINO DI ALICI CON COUS COUS INTEGRALE DI GRANO DURO, VERDURE E SEMI DI PAPAVERO
A me il bulgur, già testato per lo STARBOOKS di maggio dal libro PLENTY di Yotam Ottolenghi, ho apportato qualche modifica e ho aggiunto naturalmente le acciughe a cui avevo subito pensato quando l'ho fatto la prima volta. Un 'interessante alternativa al cous cous, il bulgur ha una consistenza più soda e rimane più sgranato rispetto al cous cous ma il gusto è meno intenso, direi quasi neutro, perfetto per divertirsi con spezie e aromi.
Ingredienti per 2 persone
gr 180 di bulgur
ml 200-250 d' acqua
gr 100 cipolla di tropea
gr 20 uvetta sultanina
1 cucchiaino di pepe rosa in grani
1 cucchiaino di semi di coriandolo
2 cucchiaini di colatura d'alici
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (o 2 cucchiaiate di salsa)
10-12 alici fresche pulite e deliscate
qualche fogliolina di coriandolo fresco
olio evo, sale, pepe qb e un'idea di peperoncino macinato
In un'ampia padella rosolare in olio evo le cipolle affettate finemente, farle appassire, unire i semi di coriandolo e le bacche di pepe rosa schiacciate e in parte tritate, l'uvetta precedentemente ammollata, il concentrato di pomodoro, la colatura di alici, mantecare bene, unire il bulgur, far rosolare nel condimento, aggiungere l'acqua a bollore, far cuocere 3-4 minuti, spegnere tappare bene e lasciar riposare per 15 min ca.
Prima di portare in tavola, riaccendere il fuoco, aggiungere le acciughe fresche, mescolando con cura in modo che non si rompano, aggiungere se necessario altra acqua, cuocere per 5 min ca, regolare di sale e pepe. Guarnire con delle foglioline di coriandolo fresco, completare con un filo d'olio evo a crudo ed eventualmente un'idea di peperoncino macinato.
E anche il bulgur entra nella raccolta UN'ACCIUGA AL GIORNO